
Storia
Dal 1945
Fondata a Roma da due visionari, il Master Tailor Nazareno Fonticoli e il suo partner in affari Gaetano Savini, Brioni si è rapidamente guadagnata la reputazione di mecca dell'eccellenza sartoriale per i gentiluomini romani più esigenti. La collaborazione tra Fonticoli e Savini è stata un connubio di competenze tecniche e imprenditorialità creativa che ha definito una tradizione e ancora oggi guida il marchio.


Il primo negozio Brioni si trovava in Via Barberini 79, nel cuore di Roma, e offriva capi su misura, scarpe artigianali e accessori, in una gamma di materiali esclusivi, tutti realizzati secondo uno standard impeccabile. Brioni è diventato sinonimo di status e parte del lifestyle del jet set internazionale. Gli uomini più prestigiosi e potenti del mondo, dalle icone di Hollywood ai capi di stato, hanno fatto la fila per essere vestiti dai sarti della Maison.

Nel corso degli anni il marchio si è rafforzato e i fondatori si sono concentrati sull’innovazione, investendo in una nuova forma di produzione. Nel 1959, con l’intento di aumentare la capacità produttiva mantenendo un approccio sartoriale, Brioni apre un atelier a Penne, in Abruzzo. Da quel momento, l'azienda rivoluziona la sartoria di alta gamma, migliorando la capacità produttiva ma, al contempo, preservando la caratteristica qualità artigianale del marchio.

Nel corso della sua storia, l’inconfondibile eleganza romana unita all’eccellenza sartoriale, ha guidato la filosofia della Maison e permeato ogni collezione.




Le silhouette innovative eclissarono lo stile inglese convenzionale che aveva dominato il settore fino ad allora, trasformando Brioni in un punto di riferimento per la sartoria romana e creando quell'ideale di eleganza disinvolta che sarebbe diventato famoso in tutto il mondo.

Nel 2020, Brioni ha celebrato il suo 75° anniversario nella splendida cornice della Sala Bianca di un prestigioso palazzo fiorentino in stile rinascimentale. Con il suo ritorno a Firenze, la Maison ha ripercorso i passi che hanno segnato l'inizio della sua storia leggendaria.