
Art of tailoring
L'eccellenza sartoriale nasce dalla dedizione all'artigianato e alla bellezza che si tramandano di generazione in generazione. La reputazione dei nostri sapienti artigiani è il cuore dell'identità Brioni.

I nostri sarti sono artisti di talento. Dalla consulenza iniziale al taglio del tessuto fino alla stiratura dell'abito una volta completato, i nostri abili artigiani mettono passione, competenza e abilità in ogni momento, curando ogni dettaglio.
Ciascun abito viene confezionato seguendo l'esclusivo metodo Brioni: un processo che richiede 220 passaggi, 7.000 punti a mano e oltre 24 ore di lavoro.

Dal negozio all'atelier, i Master Tailor Brioni lavorano con ogni cliente per dare vita ai capi più pregiati, realizzando capolavori unici che coniugano in maniera armoniosa esigenze individuali, desideri, forma e vestibilità, con quei dettagli discreti e invisibili che fanno di un abito, una creazione Brioni.
Il risultato finale è un'opera d'arte in cui la lavorazione sartoriale è esaltata dal comfort superiore di un abito creato su misura.





L'Atelier di Penne
Nel 1959, Nazareno Fonticoli, uno dei fondatori di Brioni e tra i più rinomati sarti di Roma, e il suo partner in affari Gaetano Savini hanno aperto la strada al concetto di prêt-à-couture, creando il primo atelier sartoriale di dimensioni industriali a Penne, in Italia.
Situata nel cuore dell'Abruzzo, Penne è il fulcro della tradizione sartoriale italiana, un'arte che scorre nel sangue della popolazione locale. Oggi, il legame con Penne rimane forte come allora; infatti, una parte consistente della nostra produzione ha ancora sede qui. Con le sue strade acciottolate, i panorami mozzafiato e l'incantevole architettura, i lunghi inverni e le serene estati, questa tranquilla cittadina offre l'ambiente perfetto per coltivare l'eccellenza artigianale.

Il dono della conoscenza
L'arte sartoriale è un'eredità culturale che viene trasmessa da maestro ad allievo nelle famiglie e nelle comunità attraverso un processo continuo. I nostri fondatori hanno riconosciuto l'importanza di salvaguardare questa tradizione artigianale investendo nella formazione delle nuove generazioni tramite la fondazione della Scuola di Alta Sartoria nel 1985.
La scuola è diventata un'istituzione ed è considerata il fiore all'occhiello del savoir faire sartoriale italiano.

Avere la possibilità di formare i sarti nella nostra scuola rende Brioni un caso unico nel panorama dell'abbigliamento sartoriale maschile. Solo i migliori talenti superano il rigoroso processo di selezione e solo sedici allievi vengono scelti ogni quattro anni per intraprendere il prestigioso cammino che li porterà a diventare sarti Brioni.
Alla Scuola di Alta Sartoria, non ci limitiamo a insegnare le abilità manuali, ma facciamo del nostro meglio per infondere negli studenti i valori artigianali ed etici in cui crediamo fermamente: che un futuro ricco di significato deriva dalla difesa della nostra tradizione, dalla condivisione delle nostre conoscenze e dalla protezione del pianeta.
